AV¶ÌÊÓÆµ

Unité d'italien

Programma.jpg

EventiPlenari.jpg

VisiteVirtuali.jpg

Organizzazione.jpg

Partnerships.JPG

AIPI_3.jpg

 

Dal 28 al 30 giugno 2021 l’Università di Ginevra ospiterà virtualmente il XXIV Congresso , che riunisce ogni due anni tutti coloro che, nel mondo, sono interessati all'insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiane.

Grazie alla presenza del CERN, Ginevra è una delle capitali mondiali della scienza: un luogo di convergenza e scambio, con una spiccata vocazione cosmopolita, che da tempo intrattiene rapporti privilegiati con la lingua e la cultura italiane. È quindi il luogo ideale per accogliere una riflessione su un tema di forte attualità, ricco di diramazioni e implicazioni, storicamente di grande rilievo per la lingua e la cultura italiane.

L’emergenza sanitaria, nel privarci del piacere di ospitare fisicamente il Congresso a Ginevra, è stata l’occasione per ripensare l’evento secondo modalità in parte nuove: ampliandone il potenziale di accesso, ripensando l’articolazione, integrando contenuti specificamente pensati per il formato a distanza.

     Programma

     Eventi plenari

Modalità di accesso

L'accesso Ã¨ libero e aperto a tutti per gli eventi plenari del Congresso. La partecipazione alle sessioni tematiche è invece aperta ai soci AIPI; i non soci AIPI che desiderano partecipare ai lavori delle sessioni tematiche sono invitati a registrarsi. Le credenziali di accesso verranno inviate a chi ne ha fatto richiesta in prossimità dell'inizio del Congresso.