AV¶ÌÊÓÆµ

Unité d'italien

Andrea PALANDRI

Photo
M. Andrea PALANDRI

Doctorant FNS Doc.Ch

SO 007
Courriel


Nel 2017, ha conseguito una laurea magistrale in Lingua e letteratura italiana all’Università di Ginevra, con una tesi diretta dal prof. Roberto Leporatti, intitolata «La fanciulla del West»: storia del testo e saggio di commento (Premio Marcel Compagnon ex-aequo).Nel 2018, ha ottenuto una seconda laurea magistrale in Egittologia e copto alla medesima università, con una tesi diretta dal prof. Philippe Collombert, intitolata: «Quant à cette butte sacrée, Esna est son nom»: traduction et étude des inscriptions encadrant les entrées latérales du temple de Khnoum à Esna.

Ìý

Dal 2017, esegue un dottorato in Lingua e letteratura italiana all’Università di Ginevra, con una tesi diretta dai prof. Roberto Leporatti e Michele Girardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), intitolata: «La fanciulla del West» di Giacomo Puccini: storia e edizione critica di un libretto di Carlo Zangarini e Guelfo Civinini. Il progetto è sostenuto, dal 2019, dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica con una borsa Doc.CH. Un’attiva collaborazione è inoltre stata stabilita col Centro studi Giacomo Puccini di Lucca, dove il dottorando realizza un soggiorno scientifico.

Gli ambiti di ricerca coinvolti nel progetto sono:

-ÌýÌýÌýÌýÌýÌý filologia del testo d’opera

-ÌýÌýÌýÌýÌýÌý edizioni critiche digitali

-ÌýÌýÌýÌýÌýÌý librettologia

-ÌýÌýÌýÌýÌýÌý editoria musicale d’inizio secolo

-ÌýÌýÌýÌýÌýÌý multimedialità del testo operistico

Ìý

Parallelamente al suo impegno accademico, è incaricato dello studio e della pubblicazione della collezione egizia e papirologica della Fondazione Martin Bodmer, dove collabora anche alla mediazione culturale.

Ìý

Principali attività nel campo dell’italianistica:

Ìý

Convegni:

Ìý

2019:

– Les lignes du corps. Erotisme et littératures romanes, ±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Genève, Département des Langues et littératures romanes, Ginevra, 14-15 novembre 2019.

Titolo dell’intervento: «Ragazzi e Trastevere: impact du quartier trastévérin sur l’érotisme de la première production narrative romaine de Pier Paolo Pasolini»

Ìý

– Giacomo Puccini, Il Trittico, 1919-2019. Fonti, drammaturgia, messinscena nel centenario della prima rappresentazione italiana, Fondazione Puccini, Centro studi Giacomo Puccini, Lucca, 4-6 luglio 1019.

Titolo dell’intervento: «Inferno monacale di e in Suor Angelica»

Ìý

2018:

– Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario, Conférence Universitaire de la Suisse Occidentale ±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Fribourg, Friborgo, 17-18 ottobre 2018.

Titolo dell’intervento: « Recensione all’edizione critica de Il Mattino – Il Mezzogiorno dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini»

Ìý

2017:

– «Mi son messo in cammino»: Puccini nel ‘West’ di Fanciulla, Fondazione Puccini, Centro studi Giacomo Puccini, Lucca, 18 novembre 2017.

Titolo dell’intervento: «Cinquecento pagine su Fanciulla»

Ìý

Articoli:

Ìý

– Pascoli librettista di Puccini? Un’ipotesi per «La fanciulla del West», in preparazione.

Ìý

– Ragazzi e Trastevere. Il quartiere trasteverino nella prima produzione romana di Pier Paolo Pasolini, in preparazione.

Ìý

– Fonti e ispirazioni storiche per il libretto di «Suor Angelica» di Giovacchino Forzano, in preparazione.

Ìý

– «Ventisei e una» di Maksim Gorkij: «l’opera più interessante che Puccini (…) ha composto», in preparazione.

Ìý

– Sull’edizione critica de «Il Mattino » e «Il Mezzogiorno» di Giuseppe Parini, a cura di G. Biancardi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2013 (Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini), in preparazione.