Mappa del sito´¡³Ù³Ù³Ü²¹±ô¾±³Ùà Machine Translation Summit 2025 aura lieu à GenèvePerché studiare alla FTI a GinevraInformation sur les bachelorsLa Facoltà La FTI si presentaStruttura della Facoltà Consiglieri accademiciDecanatoAmministrazioneDipartimenti e unità Dipartimento di traduzioneDocentiProgramma dei corsiRicercaUnità di araboUnità di franceseUnità di ingleseUnità di italianoUnità di spagnoloUnità di tedescoDipartimento TIMDocenti et collaboratoriFormazioniRicercaAccessibilità e lingua dei segniLocalizzazioneRiconoscimento vocaleSemantica lessicaleTerminologiaTraduzione assistita dal computerTesiDemo e risorseProgettiTrainslatePubblicazioniArchivio (fino al 2004)ContattiLegami con l'industriaDipartimento di interpretazioneDocenti e collaboratoriCorpo accademicoAusiliari di informaticaProfessoriCollaboratori all'insegnamento e alla ricercaConsiglieri accademiciAssociazioni degli studentiRisorse informatiche e audiovisiveAule informaticheServizio audiovisiviStrumenti informaticiContattiLavora con noiBibliotecae-BulletinContattiOfferta formativaFormazioni alla FTIBachelorIscrizione BAMaster in traduzioneIscrizione MAMaster in interpretazioneIscrizione MAMaster in tecnologie della traduzione e della comunicazione (MATECH - ex MATIM)Iscrizione MATECH (ex MATIM)Certificati complementariIscrizione al CCTDottorato di ricercaFormazione continuaOfferta di formazione continuaContattiRicercaLa ricerca alla FTIConvegni e conferenzePubblicazioni della Facoltà Rivista ParallèlesTesi di dottoratoSostegno alla carriera accademicaInternazionaleMobilità alla FTIRelazioni internazionali alla FTIMobilità OUTMobilità INUniversità associateContattiAmmissioneEssere ammessi alla FTIPerché studiare alla FTIConsiglieri accademiciIscriversi alla Facoltà Esami di ammissioneContattiFAQInfo-studenti