Relazioni internazionali alla FTI
La vocazione internazionale della FTI dell'Università di Ginevra è suggerita dal suo orientamento e dalla sua struttura. Avanguardista nel proprio ambito disciplinare, ha saputo sviluppare nel corso degli anni collaborazioni proficue con innumerevoli ³Ü²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùà e istituzioni partner in tutto il mondo nell'ambito della ³¾´Ç²ú¾±±ô¾±³Ùà , dell'innovazione e dei servizi alla comunità . Queste collaborazioni le permettono di restare un punto di riferimento sul piano internazionale e di adattarsi alle esigenze di una società in continuo cambiamento e sempre più interconnessa.
Ogni anno la FTI accoglie studenti in scambio nell'ambito degli accordi dello Swiss-European Mobility Programme (ex Erasmus) e di altri accordi interistituzionali o bilaterali. D’altro canto, per gli studenti iscritti al bachelor in comunicazione multilingue è previso un soggiorno studi obbligatorio presso un'altra ³Ü²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùà , in Svizzera o all'estero. Anche gli studenti iscritti al master in traduzione possono beneficiare di un soggiorno di ³¾´Ç²ú¾±±ô¾±³Ùà .
La FTI è affiliata alle reti maggiormente riconosciute nei propri ambiti disciplinari:
Ìý
|
|
|
|
|
della rete |
|
|
|
|
|
della |
|
(socio accademico) |
|
|
Inoltre la FTI ha stretto diversi accordi bilaterali con altre ³Ü²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùà e organizzazioni internazionali, soprattutto nell'ambito dell'offerta di stage.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi ai referenti dei programmi di ³¾´Ç²ú¾±±ô¾±³Ùà .