"Ô toutes mes Venises englouties". Sulla poesia di Sandro Sinigaglia (17-18 febbraio 2012)
±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Genève – Uni Bastions (salle B 105)

°ä´Ç²Ô´Úé°ù±ð²Ô³¦¾±±ð°ù²õ
Gualberto Alvino, Fernando Bandini, Giorgio BÃ rberi Squarotti, Carlo Carena,
Franco Contorbia, Franco Esposito, Sveva Frigerio, Pietro Gibellini, Paola Italia,
Francesca Latini, Silvia Longhi, Emilio Manzottit
Organisation: Sveva Frigerio, Francesca Latini et Emilio Manzotti,
±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Genève
Secrétariat et contact: Sveva Frigerio ()
Sandro Sinigaglia (Oleggio Castello 1921 – Milano 1990), laureato in estetica a Milano con una tesi sull’opera di Italo Svevo, si occupò di una piccola industria meccanica (fabbricava pezzi di precisione per orologi) e fu poi insegnante al liceo e quindi redattore editoriale (lavorò per i Classici Italiani Ricciardi alle edizioni del Folengo curato da Carlo Cordié e del Pascoli curato da Maurizio Perugi). Ha pubblicato le raccolte poetiche Il flauto e la bricolla (Firenze, Sansoni, «Biblioteca di Paragone», 1954), La Camena gurgandina (Torino, Einaudi, 1979) e Versi dispersi e nugaci (Milano, Scheiwiller, 1990). Le tre raccolte, insieme ad alcune poesie disperse e ad un’ulteriore silloge inedita ma pressoché definitiva, integralmente di tematica erotica (Il regesto della rosa e altre vanterie) sono poi state raccolte nell’edizione delle Poesie curata da Paola Italia, con introduzione di Silvia Longhi (Milano, Garzanti, 1997).
25 janv. 2012