AV¶ÌÊÓÆµ

Unité d'italien

Linguistica testuale e testo letterario. Modelli, strumenti, prospettive

Il convegno riunisce studiose e studiosi di primo piano, attivi a livello internazionale, per discutere in modo approfonditoÌýi rapporti fra il testo letterario e un settore della linguistica che con esso ha intrattenuto fin dalle origini rapporti privilegiati, ovveroÌýquello della linguistica testuale (e dell’analyse du discours).ÌýCon le sueÌýcaratteristiche peculiari, il testo letterario consente di ampliare eÌýaffinareÌýmodelli e strumenti di riferimento di questa disciplina, mentre sul versante oppostoÌýla linguistica del testoÌýfavorisceÌýunaÌýcomprensioneÌýprofonda del funzionamento dei testi letterari, conÌýapertureÌýcritiche di rilievo. A trarre importanti benefici da questa interazione interdisciplinare vi è, oltre alla ricerca,Ìýla didattica, che a tutti i livelli può avvalersi di solide e pratiche griglie di riferimento e diÌýstimolanti spunti puntuali.

La prima parte del convegno propone un inquadramento storico-teorico generale della disciplina integrato da analisi linguistico-stilistiche ad ampio raggio, delineando i rapporti con lo studio del testo letterario giàÌýconsolidatiÌýe quelli ancora da esplorare. Nella seconda parte trovano spazio interventi focalizzati su ambiti piùÌýspecifici: le relazioni logico-semantiche e le relative gerarchie, le dinamiche della progressione informativa, ilÌýsistema tempo-aspettuale, la polifonia, la punteggiatura. Il panorama privilegiato per l’esemplificazione sui testi è quello novecentesco, ma con aperture diacroniche che mostrano la duttilità degli strumenti di analisi.

Un atelier conclusivo specificamente rivolto ai dottorandi consentirà in particolare ad alcuni di essi di presentare aspetti della loro tesi che implicano un'interazione fra dimensione linguistica e dimensione letteraria, e di discuterne con i relatori del convegno.

Ìý

Immagine_6-7.5.2021.jpg
Ìý
ÌýÌý Ìý Ìý Ìý Ìý

Il convegno si terrà online sulla piattaforma Zoom.Ìý

Ìý

La partecipazione al convegno è libera.

Il link di accesso sarà comunicato a tutti gli iscritti nei giorni precedenti l’evento.

Ìý

Membri CUSO: iscrizione tramite la pagina CUSO

Ìý

Pubblico esterno: iscrizione tramite email

ÌýÌý Sveva.Frigerio(at)unige.chÌý

Programma del convegno

Ìý

Ìý Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý