Colloque international : «Non avendo libretto che cosa faccio della musica?»
«Non avendo libretto che cosa faccio della musica?»
Il libretto di Puccini dalla genesi alla realizzazione scenica
Ìý
Organisation: Unité d’italien, Unité de musicologie
Dates: 6-8 mai 2021
Ìý
Ìý
Accès aux vidéoconférences:
GIOVEDÌ 6 MAGGIO
14h30 Apertura del convegno
14h45 Conferenza inaugurale: Michele Girardi (Università Ca' Foscari, Venezia) -
Ìý
16h00 Sessione 1 : Il libretto come oggetto di studioÌý
Presiede: Alessandro Roccatagliati (Università di Ferrara)
Ìý
Emanuele D'Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari):
Paolo D'Achille (Università Roma Tre):
17h30
Ìý
VENERDÌ 7 MAGGIO
9h00 Sessione 2 : Edizioni genetiche I – Dinamiche e documenti della genesi
Presiede: Gabriella Biagi Ravenni (Centro studi Giacomo Puccini)
Ìý
Andrea Palandri (±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Genève):
Christoph Flamm (Universität Heidelberg):
10h45 Fabrizio Della Seta (Università di Pavia):
Francesco Cesari (Università Ca' Foscari, Venezia) e Matteo Giuggioli (Università di Ferrara):
Alessandro Roccatagliati (Università di Ferrara):
Ìý
15h00 Sessione 3: Edizioni genetiche II – Sfide filologiche e tecnologiche
Presiede: Béatrice Joyeux-Prunel (±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Genève)
Ulrich Mosch (±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Genève) e Cristina UrchueguÃa (Universität Bern):
Elena Pierazzo (±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùé de Tours) e Gabriella Biagi Ravenni (Centro studi Giacomo Puccini):
17h00
19h30 Spettacolo « Chissà che non sia fatto per me? » Storia di un libretto pucciniano
Ìý
SABATO 8 MAGGIO
9h00 Sessione 4: Il libretto nella realizzazione scenica
Presiede: Michele Girardi (Università Ca' Foscari, Venezia)
Ìý
Richard Erkens (Humboldt-Universität zu Berlin):
Riccardo Pecci (Centro studi Giacomo Puccini, Lucca):
10h45 Thomas Seedorf (Hochschule für Musik, Karlsruhe):
Stefano Vizioli (regista teatrale)
12h15
13h00 Chiusura del convegno
28 avr. 2021