Sessione Economia e finanza per traduttori 2024
Informazioni
Period
23 Settembre 2024 - 25 Novembre 2024Lingua
ItalianoѴǻ岹à
In presenza e a distanzaIscrizioni
Scadenza per l'iscrizione
10 Settembre 2024Costi di iscrizione:
- CHF 2500.- per il programma completo
- CHF 500.- per ogni singolo modulo
Contribution to the SDGs
Obiettivi
Permettere ai partecipanti di acquisire una solida conoscenza della finanza e dell’economia attraverso l’illustrazione e la spiegazione dei concetti fondamentali, senza ricorso a formalizzazioni matematiche e con particolare attenzione alle esigenze dei traduttori, al fine di migliorare la qualità delle loro traduzioni e accrescere la loro produttività
Pubblico
Programma
8 moduli, ognuno tenuto in un'unica giornata
- Sistema finanziario, banche, bilancio bancario e requisiti patrimoniali (lunedì 26 febbraio 2024)
- Le variabili macroeconomiche e la politica monetaria in Europa e in Svizzera (lunedì 4 marzo 2024)
- Il mercato azionario e la borsa (lunedì 11 marzo 2024)
- Il mercato obbligazionario (lunedì 18 marzo 2024)
- Gli strumenti derivati (lunedì 25 marzo 2024)
- L’asset management e la gestione di portafoglio (lunedì 15 aprile 2024)
- I fondi d’investimento e la normativa UCITS (lunedì 22 aprile 2024)
- La finanza digitale (Fintech, criptovalute e blockchain) e la finanza sostenibile (lunedì 29 aprile 2024)
Direttore/direttrice
Prof. Annarita FELICI, Facoltà di traduzione e interpretazione, Università di Ginevra
Coordinatore/coordinatrice
Claudio La Rosa, Il docente, che ha lavorato diversi anni per varie società finanziarie (occupandosi principalmente della clientela istituzionale italiana) e ha seguito una formazione per analisti finanziari, lavora da circa 20 anni come traduttore finanziario sia per il mercato privato che per quello delle istituzioni finanziarie internazionali ed è docente di traduzione economica dall’inglese e dal francese, nonché di Finanza e marketing multilingue, presso la Facoltà di traduzione e interpretazione dell'Università di Ginevra. Nel 2013 ha dispensato il “Corso di finanza per traduttori italofoni” (di cui questo corso è una versione totalmente rivista, aggiornata e ampliata) e negli anni successivi ha dato il corso "Finance for translators" all’Università di Ginevra (2014-2015), presso la Commissione europea in Lussemburgo (2017), presso l’ASTTI a Berna (2018), presso la Banca centrale europea (2018), presso UBS (2018) e nuovamente presso la Commissione europea a Bruxelles (2019). Il corso in italiano è stato dato nel 2020 e 2021 per un pubblico costituito dai traduttori delle principali istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Corte dei conti, Comitato economico e sociale, Corte di Giustizia, Centre de Traduction).